Nessun Miracolo, solo Esercizio e un pizzico di Determinazione
Non ti promettiamo di trovare la pace interiore, nè di fare esperienze suprannaturali e ahimè neppure la gioia infinita... Imparerai però a conoscere ed utilizzare gli strumenti che la scienza riconosce come efficaci per creare armonia tra ciò che puoi controllare (te e la tua mente) e ciò non puoi (tutto il resto)
La Pratica è la Chiave del Successo
Imparare la Mindfulness è un po' come imparare a camminare bendati, si fa un passo alla volta ascoltando il terreno su cui poggiano i piedi ed imparando a riconoscere e gestire ciò che percepiamo con i nostri sensi. La Mindfulness si pratica ad occhi chiusi proprio per imparare a percepire e gestire ciò che sentiamo dentro. Ecco perchè la guida e l'esperienza di un maestro sono elementi chiave che permettono di fare davvero la differenza per chi pratica.
Il Meditatore Scettico nasce per dare ai praticanti gli stumenti e il supporto di ottimi maestri per avanzare nella loro pratica. Eliminando tutte le frivolezze di stampo filosofico, religioso o settariano, il Meditatore Scettico insegna la Mindfulness così com'è, distillata da tutto ciò che non è Scientificamente accettato e studiato. Cosa resta? Una tecnica efficace, uno strumento estremamente efficace di cambiamento.
Impara con noi a passare da Praticare Mindfulness a Essere Mindful



"Meditation is the only intentional, systematic human activity which at bottom is about not trying to improve yourself or get anywhere else, but simply to realize where you already are."
Jon Kabat-Zinn, Wherever You Go, There You Are
Insegnanti Scettici:
Non basta "il viaggio in india" per formare un insegnante. Noi dedichiamo la nostra vita a questo percorso, in tre, abbiamo studiato in centri e monasteri in tutto il mondo. Abbiamo arricchito il nostro sapere con Master Universitari ed ovviamente una costante ed inmancabile pratica individuale.

Giorgio Scalzotto
Da sempre nella mia vita ho cercato risposte concrete, comprensibili e razionali, nel farlo ho studiato e praticato diverse discipline contemplative. Sono diventato Insegnate di Yoga Vinyasa e di Yoga Embodiment, ho partecipato ad oltre 300 ore di ritiri intensivi Vipassana, sono diventato istruttore Mindfulness e ho conseguito il Master in Meditazione e Neuroscienze presso l'università di Udine. Pratico meditazione da quasi 10 anni sempre con grande curiosità e passione. Ho fondato "il Meditatore Scettico" con l'obiettivo di sdoganare la meditazione per quello che realmente è un chiaro, profondo ed efficace esercizio mentale. A volte mi chiedo: “hai trovato le tue risposte?” Ad alcune domande sì ad altre non ancora ma sò di avere gli strumenti per cercarle, ed è per questo continuerò a studiare e meditare con passione e determinazione.

Tairon Sossi
Anni fa, in un periodo particolarmente difficile della mia vita, sono partito per l’India dove ho incontrato per la prima volta la meditazione a McLeod, un villaggio tibetano ai piedi dell’Himalya dove presi parte ad un ritiro di dieci giorni presso il monastero Tushita, uno dei principali centri per il buddismo Mahayana. Da allora ho iniziato a studiare con grande interesse l’argomento, ho seguito diversi corsi Mindfulness certificandomi come istruttore avanzato presso la Mindfulness Educators, ho completato la formazione in PNL e a seguire ho conseguito il diploma di master in Meditazione e Neuroscienze all’Università di Udine. Pratico meditazione con costanza, frequentando vari centri buddhisti della tradizione zen e tibetana, in particolare il centro Cian Ciub Cio Ling di Polava ritagliandomi il tempo per almeno un ritiro all’anno. Oltre alla meditazione amo includere il Tai Chi e il Qi Gong tra le mie pratiche personali.

Vincenzo Durante
L’appuntamento con la meditazione è un momento di intimità, di contatto con ciò che di più profondo e pulito alberga dentro di me. La pratica disciplina e ordina con gentilezza una mente che ama fin troppo vagare. Dalla fine degli anni ’90 ho incontrato diverse tradizioni, dallo studio delle pratiche contemplative cristiane, al buddhismo, dalla cultura zen del bushido giapponese, affezionandomi infine alla religiosità dei nativi americani. Dal 2010 utilizzo la mindfulness open monitoring come strumento di meditazione. Nel 2023 ho fondato Èureka! centro di meditazione e laboratorio di studi umanistici. Nel 2024 conseguo il Master in Meditazione e Neuroscienze all’Università di Udine, dove l’approccio scientifico proposto mi fornisce nuovi strumenti e nuovi orizzonti per le future ricerche.