top of page

Il Discernimento: Un Arma Potente per la Tua Pratica Quotidiana



Il Discernimento nella Pratica della Mindfulness: Un’arma potente per conoscerti e sviluppare insights:


La mindfulness è una pratica che ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi decenni, grazie alla sua capacità di portare una profonda consapevolezza nel nostro quotidiano e di aiutarci a gestire lo stress, l'ansia e le difficoltà della vita moderna. Sebbene molti pensino che la mindfulness consista semplicemente nell’essere "presenti" al momento, in realtà essa implica anche un processo più sottile e profondo: il discernimento. Ma cosa significa veramente discernere nella pratica della mindfulness, e perché è così importante?


Il discernimento è la capacità di distinguere tra ciò che è utile e ciò che non lo è, tra ciò che è reale e ciò che è illusorio, tra ciò che contribuisce al nostro benessere e ciò che invece ci ostacola. Nella mindfulness, il discernimento non è solo un atto intellettuale, ma una qualità che possiamo coltivare giorno dopo giorno, per prendere decisioni più consapevoli, ridurre il nostro stress e vivere in modo più equilibrato.



Cos'è il Discernimento nella Mindfulness?


La mindfulness è una forma di meditazione che si concentra sulla consapevolezza del momento presente, senza giudizio e senza attaccamento. Ma la consapevolezza, da sola, non basta. L’aspetto del discernimento permette di “filtrare” la nostra esperienza mentale, emozionale e fisica in modo che possiamo rispondere in modo più saggio e sereno a ciò che ci accade.


Nella vita di tutti i giorni, la nostra mente è spesso distratta e risponde automaticamente a eventi, emozioni e pensieri. Questa reazione impulsiva ci fa agire senza riflettere, creando spesso confusione, stress e disarmonia. Il discernimento è la capacità di vedere chiaramente la natura di questi pensieri e reazioni, di riconoscere cosa è utile per il nostro benessere e cosa invece alimenta la nostra sofferenza. È una sorta di "filtraggio consapevole" che ci consente di orientare la nostra energia mentale in modo più produttivo.



Discernere tra Reazioni e Risposte


Uno degli aspetti principali del discernimento nella mindfulness è la distinzione tra reazione e risposta. Ogni giorno, siamo costantemente esposti a situazioni che sollecitano le nostre emozioni, da piccoli fastidi quotidiani a eventi più stressanti o dolorosi. La nostra tendenza naturale è quella di reagire in modo impulsivo e automatico, senza riflettere troppo su cosa stiamo facendo o perché lo stiamo facendo. Per esempio, se qualcuno ci interrompe mentre parliamo, la nostra reazione automatica potrebbe essere la rabbia o la frustrazione.


La mindfulness ci insegna a riconoscere queste reazioni automatiche e a prendere un momento di pausa, uno spazio di consapevolezza, prima di rispondere. Il discernimento entra in gioco quando diventiamo consapevoli della nostra reazione e possiamo scegliere una risposta più equilibrata. Magari decidiamo di non rispondere con rabbia, ma con calma e comprensione, o di lasciare andare l'accaduto senza permettere che ci influenzi ulteriormente. In questo modo, non siamo più schiavi delle nostre reazioni, ma diventiamo i responsabili della nostra risposta.




Discernere tra Pensieri e Realtà


Un altro aspetto fondamentale del discernimento è imparare a separare i pensieri dalla realtà. I pensieri possono essere ingannevoli: spesso ci convincono di verità assolute che in realtà sono solo opinioni mentali, condizionamenti o paure infondate. Per esempio, se pensiamo "Non sono abbastanza bravo", questo pensiero potrebbe sembrare veritiero, ma in realtà non è altro che una percezione distorta che si basa su un sentimento di inadeguatezza.


La mindfulness ci aiuta a vedere i nostri pensieri come eventi mentali transitori, non come realtà oggettive. Quando sviluppiamo il discernimento, possiamo osservare i nostri pensieri senza identificarci con essi. Il pensiero "Non ce la farò mai" diventa un semplice pensiero che passa nella mente, non una verità inamovibile. Questo distacco ci permette di fare scelte più informate e consapevoli, piuttosto che essere intrappolati nelle nostre illusioni mentali.


Discernere tra Emozioni e Identità


Un'altra area in cui il discernimento gioca un ruolo cruciale nella mindfulness riguarda le emozioni. Spesso, quando proviamo un'emozione intensa, tendiamo a identificarci con essa: "Sono arrabbiato", "Sono triste", "Sono frustrato". In questo modo, l'emozione diventa una parte della nostra identità, influenzando il nostro comportamento e la nostra visione del mondo. La mindfulness ci insegna a vedere le emozioni come fenomeni temporanei e non come definizioni permanenti di chi siamo.


Il discernimento in questo contesto implica il riconoscere che le emozioni sono esperienze che emergono e scompaiono, e sopratutto che non ci definiscono. Un’emozione come la rabbia, per esempio, può essere osservata come un’onda che sorge e poi svanisce, piuttosto che come un'emozione che ci possiede. Questo processo di distacco ci consente di rispondere alle emozioni con maggiore equilibrio e di evitare che esse dirigano le nostre scelte nel quotidiano e più a lungo termine persino la nostra vita.




Discernere tra Attaccamenti e Libertà


Una delle principali sfide che affrontiamo come esseri umani è l'attaccamento. Ci attacchiamo a idee, oggetti, persone e persino a emozioni e stati mentali. Ma questo attaccamento è spesso la causa della nostra sofferenza. La mindfulness ci aiuta a discernere tra ciò a cui ci attacchiamo e ciò che è realmente utile per la nostra felicità.


Il discernimento quindi in quest'ottica mira a comprendere che molte delle cose a cui siamo attaccati non sono permanenti e che l’attaccamento a esse può solo portarci a una sofferenza maggiore. Ad esempio, l’attaccamento a un'idea di perfezione o a una visione rigida di come dovrebbero andare le cose può portare a frustrazione e disillusione. Il discernimento ci permette di vedere questi attaccamenti e di scegliere, consapevolmente, di lasciarli andare e di scilulppare conoscena della reale nautra di questi, una natura impermantente e in costante cambiamento.



Discernere tra Controllo e Accettazione


Infine, un altro aspetto del discernimento riguarda la nostra relazione con il controllo. Molto spesso, tentiamo di controllare ciò che è fuori dal nostro controllo, cercando di cambiare le circostanze, le persone o persino noi stessi. Tuttavia, la vita è intrinsecamente incerta e in continuo cambiamento, e il tentativo di controllare ogni cosa genera solo stress, io parlo spesso infatti dell'"Illusione del controllo"una caratteristica che nella nostra era si stà diffondendo moltissimo tra le persone.


La mindfulness ci insegna a discernere quando è il momento di agire e quando è il momento di accettare. Se una situazione è al di fuori del nostro controllo, il discernimento ci aiuta a lasciare andare l’impulso di forzare un cambiamento e a praticare l'accettazione. Questo non significa rassegnazione, ma semplicemente riconoscere che ci sono cose che possiamo cambiare e altre che dobbiamo semplicemente lasciare andare. La vera libertà, infatti, risiede nella nostra capacità di discernere ciò che possiamo controllare e ciò, invece, che dobbiamo accettare.




Il Discernimento come Strumento di Libertà


Il discernimento quindi è una componente essenziale della mindfulness che non si limita solo all'essere presenti, ma di essere presenti con saggezza. Quando sviluppiamo il discernimento, impariamo a rispondere alla vita con maggiore consapevolezza, equilibrio e serenità. Non siamo più schiavi delle nostre reazioni impulsive, dei nostri pensieri ingannevoli o delle nostre emozioni travolgenti. Diventiamo in grado di fare scelte più consapevoli e di vivere in modo più autentico e libero.


Il discernimento nella mindfulness ci aiuta a navigare attraverso le sfide della vita quotidiana con maggiore lucidità, riconoscendo cosa è utile per il nostro benessere e cosa invece ci allontana dalla serenità interiore. In definitiva, il discernimento è una delle chiavi per una vita più felice, più sana e più consapevole.



Giorgio Scalzotto

Be Happy :)

 
 
 

댓글


bottom of page