Mindfulness: l'arte di vivere nel momento presente
- Giorgio Scalzotto
- 24 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 31 mar
In un'epoca dominata da notifiche continue, scadenze e un costante flusso di informazioni, la mindfulness si presenta come un rifugio di pace e consapevolezza. Ma cosa è la Mindfullness?
La Mindfulness:
La mindfulness, o consapevolezza, è la pratica di prestare attenzione intenzionalmente al momento presente, senza giudizio. È un invito a rallentare, osservare i propri pensieri e sensazioni, e accogliere ciò che accade dentro e fuori di noi con gentilezza.
Questa pratica affonda le sue radici nella tradizione Vipassana, ma oggi è ampiamente utilizzata anche in ambito scientifico per favorire il benessere mentale ed emotivo.

I Benefici della Mindfulness
Integrare la mindfulness nella propria routine quotidiana può apportare numerosi benefici:
🌿 Riduce lo stress e l'ansia: Aiuta a spezzare i circoli viziosi dei pensieri negativi.
🧘 Aumenta la concentrazione: Allena la mente a restare focalizzata su ciò che noi vogliamo essere l'oggetto di concentrazione.
❤️ Migliora la gestione delle emozioni: Rafforza la relisienza e la capacità di rispondere agli eventi in modo consapevole.
😴 Favorisce il sonno: Promuove il rilassamento e riduce l'insonnia.
Come Iniziare ad avvicinarsi ad una pratica di Mindfulness
Se vuoi avvicinarti a questa pratica, non serve ritagliarsi ore di meditazione: bastano piccoli gesti quotidiani. Ecco come iniziare:
Respiro consapevole: Dedica 10 minuti ad ascoltare il tuo respiro naturale, così com'è. Inspira, espira. Porta l'attenzione al ritmo che in questo momento ha il tuo inspiro ed espriro .
Camminata mindful: Anche una passeggiata può diventare un esercizio di mindfulness. Nota i le sensazioni dei tuoi passi, come il tuo piede appggia a terra, come si stacca dalla superficie, i punti di pressione e non, esplorando le sensazioni all abase del piede con mente aperta e curiosa.
Mangiare con consapevolezza: Prenditi un momento per osservare, annusare e assaporare il cibo, senza distrazioni. E se ti distrai? un bel sorriso e con gentilezza riporti la mente ad osservare le sensazioni collegate all'atto di mangiare
Body scan: Chiudi gli occhi e concentra l’attenzione su ogni parte del corpo, dalla testa ai piedi, accogliendo ogni sensazione.
Come iniziare a praticare Mindfulness:
La mindfulness non richiede cambiamenti radicali, ma costanza e curiosità. È un modo per riconnettersi con se stessi, un passo alla volta. Se desideri intraprendere qeusto percorso sarà molto importante trovare un instruttore o maestro eccellentemente qualificato.
Avere un buon maestro di meditazione è fondamentale per intraprendere un cammino autentico e consapevole. Un maestro esperto non solo trasmette le tecniche corrette, ma aiuta anche a superare dubbi, resistenze e momenti di stallo. La sua guida illumina il percorso interiore, offrendo spunti di riflessione e pratiche adatte alla propria crescita personale. Attraverso la sua esperienza, si impara a osservare la mente senza giudizio e ad approfondire la consapevolezza.
Un buon maestro non dà risposte preconfezionate, ma ti aiuta a trovare le tue. È un punto di riferimento silenzioso, ma potente, nel viaggio verso te stesso. 🌿
Giorgio Scalzotto
Be Happy :) ❤️
Comentarios